![]() Non fu per denaro e neppure per amore, ma forse per voglia di riscatto che la storia iniziò nel 1870, quando Francesco Fraschetti, detto “il saggio” per le sue battute argute, ne inventò una nuova:“Chi tè le pane nen tè glie diente, i chi tè glie diente nen tè le pane” (“Chi ha il pane non ha i denti, e chi ha i denti non ha il pane”) Decise quindi che era arrivato il momento di attrezzarsi! Erano gli anni in cui qualcuno più famoso sentenziava invece per la storia: ”l’Italia è fatta, ora bisogna fare gli italiani!”. Francesco Fraschetti “attrezzandosi” volle contribuire a modo suo! |
![]() Tra aratri, vomeri e pitture, ci si ritrovava per discutere di tutto e di niente. Luogo di lavoro e di incontro, dove il mestiere diventava “arte”. La Cura del cliente. La Capacità nella gestione. La Cordialità nei rapporti. La Conoscenza del prodotto. Le 4 Chiavi del successo di una bottega rimaste attuali nel tempo. Quando molti si accontentavano di arrangiarsi per tirare a campare, alcuni “andavano oltre” per vivere. Tirare a campare è più facile che vivere, ma certamente meno stimolante. Tirare a campare è un verbo che si usa solo al presente, vivere ha anche un futuro. |
Ora che abbiamo varcato la soglia del terzo millennio (pardon... del terzo secolo), la nostra memoria e la nostra gratitudine va a tutti i collaboratori della Fraschetti, quelli che ieri ci hanno preceduti e quelli che oggi ci affiancano. Grazie ad ognuno ed a tutti questa storia vive. Con l’apporto che continuerete a darci, questa storia vivrà ancora a lungo. Grazie a voi clienti! |